Stagione 3
-
Puntata 10 - Artemisia Gentileschi
La pittura di Artemisia Gentileschi, seppur vicina alle tinte di Caravaggio, oggi non è tra le più celebrate. Eppure l'arte è stata per lei il motore per risorgere dall'umiliazione dello stupro 16 MINUTI
Data pubblicazione: 10/11/2020
-
Puntata 9 - Girolamo Savonarola
Girolamo Savonarola, predicatore fiorentino, è da annoverare tra gli eretici per eccellenza: la forza e l'innovazione delle sue idee gli costarono la vita, a cui fu messa fine in un rogo nel 1498 16 MINUTI
Data pubblicazione: 10/11/2020
-
Puntata 8 - Virginia Woolf
Virginia Woolf è un simbolo del Novecento grazie alla sua scrittura, che ha saputo raccontare i tormenti della guerra, della lotta per l'emancipazione femminile, fino al suicidio nel 1941 16 MINUTI
Data pubblicazione: 10/11/2020
-
Puntata 7 - Giuseppe Dossetti
Prima di abbracciare la vita sacerdotale, Giuseppe Dossetti è stato un illustre rappresentante dell'Assemblea costituente italiana, contribuendo a creare la nostra Costituzione 16 MINUTI
Data pubblicazione: 10/11/2020
-
Puntata 6 - Marie Curie
Marie Curie ha vinto due premi Nobel: il primo nel 1903, ottenuto insieme al marito, per i loro studi sulle radiazioni; e il secondo, assegnatole nel 1911 per la scoperta del radio e del polonio 17 MINUTI
Data pubblicazione: 10/11/2020
-
Puntata 5 - Vincent van Gogh
Vincent van Gogh, morto a soli 37 anni nel 1890, è diventato un'icona pop, ma quanti conoscono davvero a fondo le sue opere e la sua vita, così sapientemente espresse nelle lettere al fratello Theo? 16 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2020
-
Puntata 4 - Malala Yousafzai
Malala Yousafzai, la più giovane a ricevere il Nobel per la pace nel 2014, è un'attivista pakistana sopravvissuta a un attentato da parte di un gruppo terroristico talebano il 9 ottobre 2012 a Peshawar 16 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2020
-
Puntata 3 - Albert Camus
Albert Camus, Nobel per la la letteratura nel 1957, è tornato a far parlare di sé durante il lockdown, quando, in molti, hanno voluto rileggere "La peste" trovandovi molti punti in comune con l'attualità 17 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2020
-
Puntata 2 - Rosa Parks
Nel 1955 Rosa Parks, donna afroamericana di Montgomery, Alabama, si rifiuta di cedere il posto sull'autobus a un uomo bianco: darà inizio a una delle più importanti battaglie per i diritti civili 16 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2020
-
Puntata 1 - Luis Sepúlveda
Luis Sepúlveda, morto di Covid il 16 aprile 2020, non è solo uno degli scrittori più amati dei nostri tempi, ma un intellettuale a tutto tondo, forgiato dall'esperienza al fianco di Salvador Allende 16 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2020
Stagione 2
-
Puntata 10 - Anita Garibaldi
Anita, morta nel 1849 di malaria, non vedrà l’Italia unita, il definitivo successo dei sogni del suo Giuseppe, eppure è una figura che continua ad abitare l’immaginario degli italiani 17 MINUTI
Data pubblicazione: 30/10/2019
-
Puntata 9 - Lorenza Carlassare
Lorenza Carlassare, la prima donna in Italia ad avere una cattedra di Diritto costituzionale, è una rara presenza femminile in mondo maschile che si è sempre rifiutata di venire a patti con il potere 16 MINUTI
Data pubblicazione: 23/10/2019
-
Puntata 8 - Carlo Levi
Carlo Levi non è solo uno dei più grandi scrittori del Novecento, ma anche un importante membro della Resistenza, tra i fondatori di Giustizia e Libertà e un eretico per la sua idea di politica e per la sua idea di cultura 17 MINUTI
Data pubblicazione: 16/10/2019
-
Puntata 7 - Simone Weil
Filosofa con un bisogno radicale di verità, Simone Weil è il vertice del pensiero del Novecento europeo 17 MINUTI
Data pubblicazione: 09/10/2019
-
Puntata 6 - Francesco Romiti
Non tutti gli eretici hanno successo. Spesso vengono scoperti solo dopo la morte. È il caso dell’artista fiorentino Francesco Romiti 16 MINUTI
Data pubblicazione: 02/10/2019
-
Puntata 5 - Rosa Luxemburg
Nata in Polonia nel 1870, donna, ebrea e menomata perché zoppa, Rosa Luxemburg sarà un'eretica nell'Europa rivoluzionaria 16 MINUTI
Data pubblicazione: 25/09/2019
-
Puntata 4 - Caravaggio
Caravaggio, un eretico che si può comprendere solo guardando le sue opere discostandosi invece dalle tante celebrazioni 17 MINUTI
Data pubblicazione: 18/09/2019
-
Puntata 3 - Caterina da Siena
Caterina da Siena, una santa, ma anche una donna del Trecento che non accettò i dogmi del clero e della società 16 MINUTI
Data pubblicazione: 12/09/2019
-
Puntata 2 - George Orwell
George Orwell è stato un uomo libero che ha dedicato la sua vita a combattere contro il conformismo e il totalitarismo 17 MINUTI
Data pubblicazione: 04/09/2019
-
Puntata 1 - Andrea Camilleri
Nonostante il successo, Andrea Camilleri è rimasto rude, è rimasto “contro”, profondamente anticonformista 16 MINUTI
Data pubblicazione: 17/07/2019
Stagione 1
-
Puntata 10 - Danilo Dolci
Sociologo e poeta, Danilo Dolci attraverso la non-violenza riesce a imporre al dibattito pubblico i temi dei poveri 16 MINUTI
Data pubblicazione: 01/05/2019
-
Puntata 9 - Papa Francesco
Un papa può essere eretico? Francesco lo è, scegliendo di andare contro il capitale, la dittatura del mercato 17 MINUTI
Data pubblicazione: 24/04/2019
-
Puntata 8 - Hannah Arendt
Ebrea tedesca, la filosofa Hannah Arendt racconterà il processo al criminale nazista Adolf Eichmann 17 MINUTI
Data pubblicazione: 17/04/2019
-
Puntata 7 - Piero Calamandrei
Piero Calamandrei era convinto che la cultura fosse l'antidoto al fascismo che picchiava e bruciava i libri 18 MINUTI
Data pubblicazione: 10/04/2019
-
Puntata 6 - Don Milani
Don Milani, quando un prete riesce ad andare contro l'ortodossia della società e dell'educazione 17 MINUTI
Data pubblicazione: 03/04/2019
-
Puntata 5 - Francesco Borromini
Francesco Borromini, architetto morto suicida nel 1667, ha pagato con la vita la sua ricerca di libertà artistica 16 MINUTI
Data pubblicazione: 27/03/2019
-
Puntata 4 - Tina Anselmi
Tina Anselmi decide di dedicarsi alla politica dopo aver dovuto assistere all'impiccagione di alcuni partigiani 17 MINUTI
Data pubblicazione: 20/03/2019
-
Puntata 3 - Paolo Veronese
Il pittore del Cinquecento Paolo Veronese finì davanti all'Inquisizione per un'Ultima Cena considerata troppo profana 17 MINUTI
Data pubblicazione: 13/03/2019
-
Puntata 2 - Giorgio La Pira
Sindaco di Firenze, Giorgio la Pira era cattolico, ma difensore della laicità della politica e vicino agli ultimi 17 MINUTI
Data pubblicazione: 06/03/2019
-
Puntata 1 - Socrate
Socrate è il primo sovversivo della storia. Un filosofo che ha lottato contro l'ortodossia, a costo della vita 16 MINUTI
Data pubblicazione: 27/02/2019