Stagione 3
Stagione 2
-
Puntata 12 - La ronda di notte
La ronda di notte di Rembrandt è un imponente dipinto che raffigura il capitano Frans Banning Cocq nel momento in cui impartisce l'ordine di iniziare una marcia. 14 MINUTI
Data pubblicazione: 28/07/2019
-
Puntata 11 - Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergére, ultimo quadro realizzato da Edouard Manet prima della morte, ha come protagonista Suson, l'inserviente del locale 14 MINUTI
Data pubblicazione: 28/07/2019
-
Puntata 10 - Banksy
Street artist britannico ancora senza identità, Banksy è riuscito a rivoluzionare il mondo dell'arte moderna con le sue opere provocatorie e dissacranti 14 MINUTI
Data pubblicazione: 28/07/2019
-
Puntata 9 - Arco di Costantino
Situato a pochi passi dal Colosseo a Roma, l'Arco di Costantino viene dedicato dal Senato per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio 14 MINUTI
Data pubblicazione: 28/07/2019
-
Puntata 8 - Il Tondo Doni
Il Tondo Doni, realizzato da Michelangelo nei primi anni del Cinquecento, è un'opera che pone le basi di quello che sarà il Manierismo 14 MINUTI
Data pubblicazione: 21/07/2019
-
Puntata 7 - Las Meninas
Le damigelle d'onore è stata una delle ultime opere di Diego Velazquez. Un dipinto che, grazie a un gioco di prospettive e illusioni, coinvolge totalmente lo spettatore 14 MINUTI
Data pubblicazione: 21/07/2019
-
Puntata 6 - La lattaia
Ne La Lattaia di Jan Vermeer la protagonista viene colta durante un gesto quotidiano, eseguito quasi con sacralità silenziosa 14 MINUTI
Data pubblicazione: 21/07/2019
-
Puntata 5 - Il martirio di San Matteo
Di questa opera di Caravaggio esistono tre versioni, che nelle loro differenze riescono a mostrare l'evoluzione dello stile dell'artista 14 MINUTI
Data pubblicazione: 21/07/2019
-
Puntata 4 - Marte a riposo
Marte, dio della guerra, in questa opera di Diego Velazquez appare triste e pensieroso, forse dopo aver saputo che Venere lo ha tradito con Adone 15 MINUTI
Data pubblicazione: 14/07/2019
-
Puntata 3 - I Coniugi Arnolfini
Il ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, opera emblema della pittura fiamminga, è famoso per l'enigmaticità delle espressioni dei protagonisti 14 MINUTI
Data pubblicazione: 14/07/2019
-
Puntata 2 - La Camera degli sposi
La Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio a Mantova ospita gli straordinari affreschi di Andrea Mantegna che sfondano le pareti grazie a giochi prospettici 15 MINUTI
Data pubblicazione: 14/07/2019
-
Puntata 1 - L'Ultima cena
Basata sul racconto del tradimento di Giuda riportato nel Vangelo di Giovanni, L'Ultima Cena di Leonardo è una delle opere più famose di tutti i tempi 14 MINUTI
Data pubblicazione: 14/07/2019
Stagione 1
-
Puntata 12 - Velasquez
Grande ritrattista di epoca barocca, Diego Velazquez ha soggiornato a lungo alla corte di re Filippo IV di Spagna 10 MINUTI
Data pubblicazione: 29/10/2018
-
Puntata 11- Tiziano
A cavallo tra rinascimento e manierismo, Tiziano ha saputo utilizzare il colore in un modo innovativo nella Venezia del Cinquecento 10 MINUTI
Data pubblicazione: 29/10/2018
-
Puntata 10 - Piero della Francesca
Arte, geometria e letture a più livelli, questi gli ingredienti delle opere di Piero della Francesca, pittore e matematico 10 MINUTI
Data pubblicazione: 29/10/2018
-
Puntata 9 - Il Pantheon
Tempio romano dedicato a tutte le divinità, il Pantheon è poi diventato una basilica, unendo paganesimo e cristianesimo 10 MINUTI
Data pubblicazione: 28/10/2018
-
Puntata 8 - Michelangelo
Spirito eclettico, Michelangelo Buonarroti ha saputo eccellere nella pittura, nella scultura, nell'architettura e anche nella poesia 11 MINUTI
Data pubblicazione: 22/10/2018
-
Puntata 7 - Lorenzo Lotto
Membro di spicco del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, l'indole anticonformista di Lorenzo Lotto lo ha portato in secondo piano 10 MINUTI
Data pubblicazione: 22/10/2018
-
Puntata 6 - Leonardo
Considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, Leonardo è stato pittore e sculture, ma anche scienziato, filosofo e inventore 10 MINUTI
Data pubblicazione: 22/10/2018
-
Puntata 5 - Giorgione
Giorgione è uno dei massimi esponenti della scuola dei pittori veneti. Non ha firmato alcuna opera, la sua storiografia si fonde con la leggenda 11 MINUTI
Data pubblicazione: 21/10/2018
-
Puntata 4 - Donatello
Scultore, pittore e orafo, Donatello riuscì a superare i modelli dell'arte romana classica e spingersi verso un espressionismo nuovo 10 MINUTI
Data pubblicazione: 15/10/2018
-
Puntata 3 - Pietro da Cortona
Pittore e architetto, Pietro da Cortona è stato tra i massimi interpreti del primo barocco. Tra affreschi e progetti di chiese 10 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2018
-
Puntata 2 - Caravaggio
Caravaggio, l'animo irrequieto di un artista condannato a morte per omicidio e costretto a fuggire da Roma per rifugiarsi a Napoli 10 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2018
-
Puntata 1 - Gian Lorenzo Bernini
In “Apollo e Dafne” di Gian Lorenzo Bernini la scena è spettacolare e terribile al tempo stesso. Il dio ha raggiunto la sua amata 10 MINUTI
Data pubblicazione: 14/10/2018