Episodi
Socrate
Mettendo in dubbio la democrazia, Socrate è il primo sovversivo della storia. Un filosofo che ha lottato contro l'ortodossia, a costo della vita
Giorgio La Pira
Giorgio la Pira era cattolico, ma difensore della laicità della politica e vicino agli ultimi. Capace di trasformare in atti concreti l'animo della Costituzione
Paolo Veronese
Il pittore del Cinquecento Paolo Veronese finì davanti all'Inquisizione per un'Ultima Cena considerata troppo profana
Tina Anselmi
Tina Anselmi fu la prima donna italiana ministro e se non diventò presidente della Repubblica fu perché Tina Anselmi era un'eretica
Francesco Borromini
Francesco Borromini, il più grande architetto del barocco, per tutta la vita è stato coerente alla sua eresia visionaria. Ma qual era?
Don Milani
Le radici del pensiero di Don Milani erano tutte nel Vangelo, ed è questo il paradosso di un prete ortodosso, ma anche profondamente eretico
Piero Calamandrei
Piero Calamandrei e i suoi amici erano convinti che contro il totalitarismo e il fascismo un libro fosse il vaccino più importante
Hannah Arendt
Tomaso Montanari racconta l'eresia di una delle donne più importanti del Novecento: Hannah Arendt
Papa Francesco
Papa Francesco, scegliendo di andare contro la dittatura del mercato, è forse l’unico e più grande sovversivo dell’Occidente
Danilo Dolci
Sociologo e poeta, Danilo Dolci, attraverso la non-violenza, è riuscito a imporre al dibattito pubblico i temi della povertà