Episodi

1948: Alcide De Gasperi e l'attentato a Togliatti
1948: venti di crisi economica, politica e sociale attraversano la nascente democrazia. Il 14 luglio di quell’anno, un attentato rischia di far esplodere il caos

1960: Fernando Tambroni e i tragici fatti di Genova
Per Genova, il 30 giugno del 1960 non è una data qualsiasi. In città sta per accadere qualcosa di inaspettato, è l'alba di una crisi

1978: Giulio Andreotti e il caso Moro
Il 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo Andreotti sta per ottenere la fiducia, ha inizio una delle pagine buie della nostra storia: il sequestro Moro

1981: Arnaldo Forlani e lo scandalo P2
È il 17 marzo 1981 quando l'Italia scopre che un potere alternativo si sta contrapponendo a quello democratico: è la loggia P2 guidata da Licio Gelli

1985: Bettino Craxi e la crisi di Sigonella
Il 7 ottobre 1985 la nave Achille Lauro viene dirottata mentre si trova al largo delle coste egiziane. È l'inizio di una crisi internazionale fra Italia e USA

1992: Giuliano Amato e Tangentopoli
C'è stato un momento nel corso della storia del nostro Paese in cui i cittadini hanno voltato le spalle ai partiti ed eletto i magistrati a eroi nazionali: Tangentopoli

1992: Oscar Luigi Scalfaro e le stragi di Capaci e via D'Amelio
Negli anni delle stragi di mafia, l'Italia dovette affrontare un potere che si contrapponeva allo Stato stesso

2001: Silvio Berlusconi e il G8 di Genova
Nel luglio del 2001 in Italia si sta per avviare l'estate più violenta della storia del nostro Paese, quella segnata dal G8 di Genova